venerdì 31 agosto 2012

IFA 2012: Dell XPS 10 e XPS 12, due differenti approcci ibridi a Windows 8 e RT


Dell XPS 12 e XPS 10 - galleria immagini
In queste giornate di lanci pre-IFA 2012 abbiamo visto una pletora di forme ibride tra tablet e notebook costruiti attorno a Windows 8 e Windows RT, con soluzioni che vanno dall’ingegnoso al ridondante, passando per il poco pratico. Il più classico è il formato alla Transformer (anzi Vivo Tab, visto che parliamo di Windows 8/RT) con tastiera-dock completamente rimovibile, ma abbiamo visto anche il ritorno delle cerniere a slitta nel nuovo Vaio Duo 11 di Sony. Meno convincenti le sperimentazioni altre di Asus, col suo stravagante Taichi a doppio display o il normale Ultrabook touch, prono a cappottamenti.
Anche Dell oggi debutta con due design ibridi e lo fa con i nuovi XPS 10 e XPS 12. Il primo è il classico approccio con tastiera-dock rimovibile, ma il secondo è qualcosa di nuovo e particolarmente ingegnoso: una sorta di cerniera rotante (flip hinge) integrata su un telaio che avvolge lo schermo, che permette di capovolgerlo e nascondere la tastiera per una trasformazione totale in tablet.

Dell XPS 12 e XPS 10 - galleria immaginiDell XPS 12 e XPS 10 - galleria immaginiDell XPS 12 e XPS 10 - galleria immaginiDell XPS 12 e XPS 10 - galleria immagini

A dire la verità non è la prima volta che Dell svela questo meccanismo dato che si era già visto nelle grandi fiere del 2012, ma ora il design è pronto e si prepara al lancio con Windows 8 tra poco meno di due mesi. Purtroppo le informazioni sull’hardware dell’XPS 12 sono quasi nulle e sono ristrette ai dettagli tecnici dello schermo, un 12″ protetto da Gorilla Glass con risoluzione Full HD. Mica male. Prezzo, disponibilità e (speriamo) dettagli potrebbero emergere già da domani con l’apertura pubblica della fiera di Berlino.
L’altra offerta ibrida di Dell riguarda invece l’XPS 10. Pochissimi i dettagli noti anche per questo modello, che a differenza del fratello maggiore è basato su hardware ARM per Windows RT. Come il nome del modello lascia intendere abbiamo a che fare con un modello da 10″. Lo sdoppiamento di personalità è permesso dalla ormai classica tastiera-dock, che oltre al tasti fisici dà anche un boost di autonomia fino a 20 ore. Così come per l’XPS 12, speriamo di ricevere nuovi aggiornamenti già a partire da domani.

Fonte:gadgetblog

Nessun commento:

Posta un commento