I consumi petroliferi italiani nel mese di gennaio 2012 sono ammontati a circa 5,4 milioni di tonnellate, con un calo del 5,9% (-334.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2011.
I prodotti autotrazione, con un giorno di consegna in più, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso ha mostrato un lieve aumento, pari allo 0,3% (+2.000 tonnellate) rispetto a gennaio 2011, mentre il gasolio autotrazione una flessione del 3,4% (-64.000 tonnellate).
La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di gennaio è così risultata pari a circa 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,7 milioni di tonnellate di benzina e 1,8 di gasolio autotrazione, con un decremento del 2,4% (-62.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2011.
Il Gpl autotrazione ha evidenziato un notevole aumento, pari al 14,9%, mentre i lubrificanti hanno presentato una diminuzione dell’8,6%.
Nel mese considerato le immatricolazioni di autovetture nuove sono diminuite del 16,9% con quelle diesel che hanno rappresentato il 55% del totale (era il 54,4% nel gennaio 2011).
Comunicato Stampa dell'Unione Petrolifera. Roma, 15 febbraio 2012
---------------- oOo ---------------
I nostri grafici
Con i dati mensili precedenti ecco di seguito i nostri grafici a partire dal gennaio 2006.
Raggruppati per anno
Cliccare sul grafico per ingrandirlo
Aldilà di ogni ragionevole dubbio il puntone rosso assegna ai consumi di gennaio il livello più basso degli ultimi 7 anni, la conferma di una tendenza evidenziata dai grafici successivi.
Mesi in sequenza dal gennaio 2006
I consumi nel corso degli ultimi anni
Cliccare sul grafico per ingrandirlo
Adesso prendiamo in considerazione solo i consumi di carburanti per autotrazione a partire dal 2007.
Cliccare sul grafico per ingrandirlo
Cliccare sul grafico per ingrandirlo
Mettendo insieme i consumi di benzina e gasolio si ottiene un grafico (sotto) con una linea di tendenza ancora rivolta verso il basso.
Cliccare sul grafico per ingrandirlo
In piccolo è scritto che dobbiamo considerare solo il Brent e non il Wti , quindi il prezzo vola.
Va inoltre ricordato che l'andamento delle quotazioni di un barile di greggio (59 litri circa) non è strettamente indicativo dell'andamento dei prezzi alla pompa del carburante che dipende da molti altri fattori. Molto vicino a toccare la 'soglia psicologica' (si fa per dire) dei 120 dollari/b. Vi ricordate che livello di prezzo raggiunse il barile di petrolio nella crisi del 2008?
Nel seguente post abbiamo tentato di dare un senso alla frase: I combustibili per la strada, i costi della benzina e del gasolio.
Fonte: http://mondoelettrico.blogspot.com/
Nessun commento:
Posta un commento