venerdì 14 ottobre 2011

Vele intelligenti per regate e crociere grazie alla fibra ottica


Il Fraunhofer Institute Heinrich Hertz ha messo a punto un nuovo sistema di misura in grado di determinare la forza che agisce sulle vele di un’imbarcazione durante la navigazione al fine di consentire una regolazione ottimale delle stesse.

Il sistema si basa su un reticolo di sensori che sfrutta la fibra ottica (fiber Bragg grating- FBG).
I sensori a fibra ottica hanno un diametro di soli 0,25 mm – tre volte quello di un capello – sono molto robusti e possono essere inseriti all’interno del tessuto della vela o fissati facilmente alla stessa.
Durante la navigazione le fibre ottiche vengono allungate e compresse provocando una variazione nella lunghezza d’onda della luce rilevata dal sensore. I dati così ottenuti vengono elaborato da un software sviluppato dall’HHI ed inviati tramite WLAN ad uno smartphone o un iPod in cabina. A questo punto le informazioni possono essere utilizzate per effettuare una perfetta regolazione delle vele.

Il sistema è stato sviluppato in collaborazione con la società “Segelwerkstatt Stade” e con il produttore di vele ”Polyant Dimension”. Le prove “sul campo” sono state condotte nel Mare del Nord.

Nessun commento:

Posta un commento