venerdì 14 ottobre 2011

Trasformare una Smart in auto elettrica omologata



La storia che vi sto per raccontare è una storia tutta italiana, ma di quell’Italia bella, creativa, sognatrice. Dunque, si svolge a Castelnuovo Rangone, nel cuore pulsante dei motori Made in Italy. Ne sono venuta a conoscenza leggendo Sassuolo 2000 che presenta una azienda italiana che propone un retrofit per trasformare una Smart termica in auto elettrica. Decido di telefonare per avere maggiori informazioni.

L’azienda in questione è la Evotek engeenering, che è riuscita a ottenere, prima in Europa, l’omologazione per una vettura elettrica ottenuta dall’installazione di un retrofit (ricordo che in Italia non c’è una legislazione in materia).

La vettura che ha ricevuto l’omologazione M1 è la Smart e il retrofit è il Kit E01.  Le batterie sono al litio. L’autonomia testata è di 100 Km, la potenza è di 8kW / 15 kW picco, ha una velocità massima di 80 km/h (autolimitata) ed una ricarica completa richede 4 ore. Il peso totale della vettura si attesta sugli 800 kg.

E’ preferita nei centri storici per la facilità di parcheggio, oppure per brevi spostamenti. Aggiungono che i vantaggi economici che derivano dall’avere un auto elettrica sono innumerevoli: dalla sospensione della tassa di circolazione per 5 anni, alla RC che costa circa il 50% in meno; un pieno che costa meno di 2 euro; meno 85% di costi di manutenzione; e se qualche amministrazione locale lo prevede ci sono anche incentivi economici.

Rispetto all’estendere l’omologazione anche a altre vetture, sempre city car, ma almeno con 4 posti, dicono alla Evotek che ci stanno pensando. Mi dicono che il Kit E01 nasce dopo un attento studio e che replicare questo studio per altre autovetture richiede sfrozi economici ingenti, Ne riparleranno tra qualche tempo, comunque. Infatti, per loro, mi spiegano, era importante portare sul mercato un prodotto altamente professionale. Mi dicono con orgoglio:

da noi lavorano maestranze e professionisti che arrivano da Ferrari.

Infine, capitolo sicurezza. Lo abbiamo sempre detto, le auto elettriche sono troppo silenziose e dunque potrebbero costituire un pericolo per pedoni e ciclisti. Ebbene, le vetture hanno in dotazione una cicalina che squilla in prossimità di un ostacolo e durante la retromarcia.


Nessun commento:

Posta un commento