venerdì 14 ottobre 2011

Ibm continua a lavorare al progetto SyNAPSE



Ibm continua a lavorare al progetto SyNAPSE, annunciando di avere pronti i primi prototipi di chip cognitivi. 
Un chip cognitivo dispone di una architettura diversa da quella dei normali chip basati sull'architettura di Von Neumann, basandosi invece su una serie di memorie interne in grado di elaborare le informazioni in modo parallelo ed in grado di apprendere in modo autonomo, tramite una rete neurale di 256 neuroni connessi con sinapsi digitali. 
Al momento il chip cognitivo è in grado di gestire in modo autonomo compiti mediamente semplici, come una partita di ping pong ma, nelle intenzioni di Ibm, in un prossimo futuro i computer congnitivi affiancheranno i normali computer odierni per risolvere compiti attualmente non gestibili dai normali calcolatori, ad esempio compiti predittivi (come le previsioni metereologiche), oppure elaborazioni su basi di dati con informazioni incomplete o parziali, che richiedono quindi dei processi deduttivi o deduzioni effettuate utilizzando dati prelevati da sensori interfacciati direttamente con SyNAPSE. 

Il design dei chip cognitivi viene definito dai suoi progettisti "neurosynaptic core" ed è composto da moduli programmabili (con alcune funzioni base pre-configurate) e, sempre secondo i progettisti Ibm, sarà in grado di apprendere autonomamente nuove funzioni e di riconsocere pattern ed altri schemi di dati. 
Secondo il capo progetto Dharmendra Modha, non passerà molto prima che questi chip possano completamente riprogrammarsi autonomamente e saranno utilizzate per predirre tsunami, uragani ed altri cataclismi, affiancandosi agli attuali calcolatori.

http://infobloggando.blogspot.com/

Nessun commento:

Posta un commento